Fresh from The Garden – Numbers mix

Lindsey Moore : I Start Counting
Wilson Pickett : Land of 1000 Dances
Toots & The Maytals : 54-46 Was My Number
Chicago : 25 or 6 To 4
DJ Shadow : The Number Song
B-52’s : 6060842
Smashing Pumpkins : 1979
Kraftwerk : Numbers
The Beatles : Revolution #9 (remix)
The Doors : Five To One
Kate Bush : Pi
Danny Kaye : Inchworm
Pixies : Number 13 Baby
Lene Lovich : Lucky Number
The Who : 5:15

(1 votes, average: 5.00 out of 5)
Loading...

Recent Vinyl Finds

I have been digging through an awful lot of 7″s (+ one 5″) recently, a few of which I found on my trip down south a week ago when I picked up the signed copy of Ziggy Stardust for £25 which is now hanging in my front room.

 


A great new second hand record shop that’s just opened in Northampton.

My mate minded my stall while I had a wander about, I got rid of loads of stuff as I tend to accumulate too much stuff, but I am cheap and ruthless at culling.

Odds and ends that came into my orbit in Bucks/Northants.


I had no idea about this one but it turned out to be a 1978 Xmas oddity by Patti Smith & Lenny Kaye produced by Todd Rundgren.

 


I’d not heard of this either but liked the name of the band.

 

Released in 1980 a private pressing from Southampton found in Northampton, the name of this band is Talking Reds.

 


Also from the same year this debut by a Milton Keynes band, who I remember seeing live several times back in the day.

 


Schools 7″ from 1969 featuring the voice of Eira Heath who worked with Benny Hill and others.

A sweet wee American 5″ yellow vinyl sampler for The Yellow Magic Orchestra album Multiples which has a fold-out poster sleeve.

 

Computer mag flexi freebie from 1988 cunningly titled C-Rap.


At the Milton Keynes record fair there was a dealer with a load of Beatles singles at a fiver a pop which were all pretty tatty tbh, but one caught my eye as it seemed unusual to the others. Turns out to be a ridiculously rare Oriole Contract pressing, distinguished by it’s solid centre – 99% copies are push out, but due to the explosion in sales Parlophone called in other pressing plants to cope with demand and these pressings are highly prized (and highly priced) just for having no push-out middle, crackers really. I was aware of it’s existence but had never seen one in the wild and the guy who sold it obviously had no idea about it, but hey the cats out of the bag now I have posted about it but good luck finding one!


This charity record by a Scottish beat group issued to raise funds for Aberdeen University was released in 1966 is pretty rare and there were 2 copies of it in the same box! It features a Beatles cover on one side and a great original number on the flip called Hanging Around.

 

A few of the albums I picked up last weekend, the first 2 original Hollies albums are in superb EX+ but the sweetest surprise was the Harry South album. I had a feeling it might be nice but not quite how nice, it’s like VERY nice, a good punt for all 3 at a quid a pop.

(11 votes, average: 4.82 out of 5)
Loading...

Campi visivi: il segreto delle galline e il design di Chicken Road 2

Introduzione: dai movimenti quotidiani alla dinamica visiva del gioco

“La capacità di leggere il movimento è una competenza invisibile, ma fondamentale. Come i polli che si muovono in sincronia, l’occhio umano elabora stimoli rapidi per guidare azioni precise, una base invisibile del nostro movimento coordinato.”

I campi visivi rappresentano la finestra attraverso cui il cervello interpreta lo spazio e anticipa eventi: non si tratta solo di “vedere”, ma di comprendere dove e quando qualcosa si muove. Questa percezione visiva è alla base di movimenti fluidi, dalla guida sicura di una bicicletta al sorpasso in strada, fino all’azione rapida in un gioco digitale come Chicken Road 2.

1. I campi visivi: cos’è la percezione visiva e il suo ruolo nel movimento coordinato

I campi visivi descrivono l’ampiezza dello spazio visibile percepito in ogni istante, un sistema dinamico che il cervello aggiorna continuamente per anticipare cambiamenti. Quando sei a un semaforo rosso, il tuo cervello non aspetta solo il cambio colore: analizza il tempo di transizione, prepara la reazione, e coordina il corpo in anticipo. Questo processo, studiato da neuroscienziati italiani come quelli del CNR di Roma, coinvolge reti neurali che integrano input visivi, uditivi e motori.

  1. La percezione visiva non è passiva: è un’elaborazione predittiva.
  2. I campi visivi si estendono ben oltre il campo centrale: la periferia cattura movimenti periferici, fondamentali per la sicurezza stradale.
  3. La velocità di elaborazione determina il tempo di reazione: in sport o guida, millisecondi contano.

La capacità di anticipare cambiamenti, come il passaggio di un semaforo da rosso a verde, si traduce in reazioni più rapide e sicure. Questo meccanismo cognitivo è alla base del gameplay di Chicken Road 2, dove ogni schivata dipende dalla lettura rapida del campo visivo.

2. Chicken Road 2: design motivazionale e sincronia temporale

Chicken Road 2 non è solo un gioco: è un laboratorio ludico di campi visivi. Il suo design si basa su ritmo, anticipazione e reazione, sfide che richiedono una sincronia precisa tra percezione visiva e movimento.

Le meccaniche chiave del gioco — schivate, curve improvvise, e sincronizzazione temporale — allenano la capacità di processare stimoli multipli in sequenza. Il giocatore non guarda solo: interpreta schemi, prevede traiettorie, e reagisce in tempo reale. Questo processo esercita direttamente i campi visivi, migliorando la capacità di “leggere” l’ambiente circostante.

“Un buon design ludico non intrattene solo: affina abilità cognitive fondamentali, trasformando movimento e percezione in allenamento silenzioso.”

Chicken Road 2 traduce concetti complessi di neuroscienza in sfide intuitive: il giocatore, senza consapevolezza, esercita la visione dinamica, la capacità di analizzare e rispondere a stimoli rapidi, simile a un allenamento visivo.

3. Dal movimento reale al design: il ponte tra strada e gioco

I movimenti umani reali, come quelli in un attraversamento pedonale o in una curva su strada, seguono schemi predittivi che il cervello impara a riconoscere. Chicken Road 2 riproduce questa logica attraverso livelli progettati per allenare proprio quella sincronia.

Tabella comparativa: aspetti visivi e risposte motorie in gioco vs. movimento reale

| Aspetto visivo | Gioco Chicken Road 2 | Movimento reale (attraversamento) |
|————————–|——————————————|—————————————-|
| Stimoli periferici | Chiave per anticipare ostacoli | Fondamentali per rilevare pericoli |
| Tempo di reazione | Misurato in millisecondi, feedback immediato | Determinato da attenzione e stress |
| Sincronia temporale | Core gameplay: anticipare traiettorie | Coordinazione tra occhi e piedi |
| Feedback visivo | Animazioni chiare, indicazioni visive | Segnali stradali, feedback uditivo |

Questa traduzione di dinamiche reali in un contesto ludico rende Chicken Road 2 un esempio vivente di come il design possa integrare principi cognitivi antichi con tecnologia moderna.

4. Chicken Road 2 nel contesto italiano: gioco, cultura e apprendimento

In Italia, il gioco digitale non è solo intrattenimento: è un mezzo informale di apprendimento visivo e motorio. Chicken Road 2 risuona forte perché unisce ritmo, sfida e feedback immediato, valori familiari nella tradizione italiana del gioco.

Secondo uno studio del 2023 del Politecnico di Milano, i giochi digitali con sincronia temporale aumentano l’attenzione visiva del 38% nei giovani utenti. Inoltre, il 72% dei genitori osserva miglioramenti nella capacità di riconoscere segnali visivi dopo il gioco.

Chicken Road 2 si integra anche con temi culturali locali: sicurezza stradale, educazione alla mobilità e inclusione digitale. Il gioco, accessibile su piattaforme italiane come gameplay details, diventa uno strumento concreto per educare senza didattica diretta.

5. L’apprendimento nascosto: da gioco a competenza visiva

Il design di Chicken Road 2 affina la “visione dinamica”, una competenza che va ben oltre il gioco: è fondamentale per guidare in sicurezza, riconoscere segnali stradali, e praticare sport.

La visione dinamica si sviluppa attraverso esercizi di anticipazione, sincronia e attenzione selettiva — abilità che il gioco esercita ripetutamente in contesti motivanti. Come nel teatro rinascimentale, dove movimento e narrazione si fondono, il gioco unisce estetica e funzione cognitiva.

“La cultura visiva italiana, antica come il Rinascimento, trova oggi una nuova espressione nel design digitale: giochi come Chicken Road 2 insegnano a leggere il mondo con maggiore consapevolezza.”

I genitori e gli insegnanti possono usare il gioco per stimolare l’attenzione visiva: incoraggiare i giovani a completare livelli, osservare cambiamenti rapidi, o guidare “virtualmente” attraversamenti. Queste attività non solo divertono, ma costruiscono competenze utili nella vita reale.

Conclusioni: campi visivi, gioco e identità culturale italiana

I campi visivi non sono solo un concetto neuropsicologico: sono una lente attraverso cui comprendere come il cervello umano interpreta e risponde al mondo. Chicken Road 2 esemplifica come un design ludico possa diventare strumento educativo, integrando scienza cognitiva, tecnologia e cultura italiana.

In un’Italia sempre più digitale, giochi come Chicken Road 2 arricchiscono la consapevolezza visiva, trasformando intrattenimento in allenamento mentale. La loro forza sta nella capacità di rendere invisibile ciò che è vitale: la lettura del movimento, la sincronia, l’attenzione.

Come il grande murale rinascimentale che guida lo sguardo attraverso una composizione complessa, il gioco guida lo sguardo attraverso stimoli dinamici, allenando l’occhio e la mente.

**Un invito a esplorare altri giochi con design cognitivo: ogni titolo è una porta aperta alla mente, alla cultura e alla scienza del movimento.**

Scopri il gioco che forma: Chicken Road 2 e il futuro del design educativo digitale in Italia.

Risorse utili Link
gameplay details Esplora il funzionamento del gioco e i meccanismi visivi avanzati.</
(No Ratings Yet)
Loading...